Modalità operative per la richiesta e l’attuazione della collaborazione tra il Formedil Roma e Provincia e le Imprese edili richiedenti la Formazione dei Lavoratori ai sensi dell' Art. 37 Comma 12 del D.LGS 81/2008
Le aziende che intendono avviare una collaborazione - ai sensi dell’art. 37 comma 12 del D.lgs. 81/2008, per la parte riguardante la formazione dei lavoratori - con il Formedil Roma e Provincia Organismo Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia, devono inviare una preventiva richiesta di collaborazione tramite il documento in allegato da inviare a segreteria@formedilroma.it.
Per ciascun corso l’Impresa dovrà indicare:
- datore di lavoro organizzatore del corso;
- responsabile del progetto formativo;
- nomi e cv dei docenti in possesso delle caratteristiche/esperienze previste dalla normativa vigente;
- numero e generalità (incluse le mansioni) dei partecipanti nella misura massima di trentacinque unità;
- sede di svolgimento del corso;
- date di svolgimento del corso (si ricorda che la richiesta deve pervenire al Formedil Roma e Provincia con almeno 15 gg. di anticipo);
- durata in ore del corso di formazione, secondo la normativa e la contrattazione collettiva vigenti;
- articolazione dettagliata del corso di formazione secondo la normativa e la contrattazione collettiva vigenti e relative modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche, lavori di gruppo, apprendimento in modalità e-learning, ecc);
- consenso al trattamento dei dati.
Verificata la corretta sussistenza di tutte le condizioni sopraindicate, il Formedil Roma e Provincia darà riscontro della collaborazione entro quindici giorni dalla data d’invio della richiesta, con comunicazione contenente il numero di protocollo assegnato.
Durante l’erogazione del corso, il Formedil Roma e Provincia si riserva la facoltà di effettuare, senza necessità di preavviso, verifiche “in loco” sul regolare svolgimento delle attività formative, per il tramite di personale appositamente incaricato.
A tal fine, eventuali variazioni di sedi e orari dovranno essere tempestivamente comunicate dall’impresa al Formedil Roma e Provincia via fax o via e-mail.
Nell’ipotesi in cui la verifica “in loco” accerti la mancanza, anche solo di una delle condizioni sopraindicate, il Formedil Roma e Provincia si riserva la possibilità di revocare la collaborazione richiesta.
Al termine dell’attività formativa dovrà essere inviata al Formedil Roma e Provincia, con la modalità sopraindicata, una dichiarazione attestante:
l’avvenuta esecuzione del corso in conformità a quanto sopra indicato e prima comunicato;
la frequenza dei partecipanti al corso per il 90% delle ore di formazione del corso stesso e il superamento delle prove di verifica, ove previste.
Per tutto quanto non espressamente indicato nelle presenti modalità operative, si fa rinvio al D.lgs. 81/2008 e s.m.i., all’Accordo Conferenza Stato Regioni del 21.12.2011 e alle Circolari Ministeriali in materia.
A seguito dell’avvenuto adempimento di quanto sopradescritto, l’Impresa contatterà l'ente e porterà gli attestati rilasciati secondo il fac-simile sotto allegato (è necessario portare in visione anche il registro delle presenze), presso la sede del Formedil Roma e Provincia di Via Ignazio Pettinengo, 72 - 00159 Roma, dove sarà apposto il timbro dell’Ente.
Tutte le informazioni, di cui ilFormedil Roma e Provincia entrerà in possesso per lo svolgimento delle attività, saranno trattate nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
Per maggiori informazioni contattaci all'indirizzo sicurezza@formedilroma.it